La cessione del quinto dello stipendio

Condividi su Facebook

La cessione del quinto dello stipendio

Spiegazione su cos’è questo particolare tipo di prestito: la cessione del quinto dello stipendio

Esso rientra tra i prestiti non finalizzati cioè non legati all’acquisto di un determinato bene, non vi è quindi la necessità di dichiarare la finalità.
Può richiedere la cessione del quinto solo chi ha uno stipendio o una pensione.
Non a tutti i dipendenti viene approvato il finanziamento poiché devono avere un lavoro stabile (contratto a tempo indeterminato) e in un’azienda solida.
Tutti i dipendenti pubblici e statali rientrano sicuramente in tale categoria.
Per i dipendenti di aziende private invece c’è una valutazione del datore di lavoro. Sono escluse le aziende in crisi, troppo piccole (almeno 16 dipendenti), società di persone e ditte individuali.

La garanzia del rimborso delle rate al finanziatore viene data dall’assicurazione obbligatoria. Essa copre il rischio vita e la perdita di lavoro del richiedente.
In caso di perdita del posto di lavoro di chi ha avuto il prestito, entrerebbe nel pagamento del debito residuo la società assicuratrice.
In caso di morte o di invalidità permanente la compagnia assicuratrice rimborsa il debito residuo senza rivalersi sugli eredi o sul TFR.
In caso di perdita del lavoro per qualsiasi motivo (licenziamento, dimissioni, chiusura azienda, ecc.) l’assicurazione rimborsa il debito rimasto ma resta creditrice verso il debitore principale (l’ex dipendente).
Non vengono richieste altre garanzie ed è a firma singola.

Il finanziamento massimo ottenibile dipende dallo stipendio e dagli anni di anzianità lavorativa.

La rata può essere al massimo un quinto dello stipendio netto. Essa viene versata dal datore di lavoro alla società finanziaria prelevandola direttamente dallo stipendio.
La cessione del quinto è un diritto del lavoratore e l’azienda non può rifiutarsi di procedere.
Il dipendente può avere l’approvazione anche in caso sia un cattivo pagatore, con problemi con altri prestiti.
Chi valuta di ottenere questa forma di finanziamento dovrebbe poter confrontare più preventivi. L’elemento più importante è il TAEG che è il tasso d’interesse applicato comprensivo di tutte le spese.

Dott. Gianluca di Marzio

Potrebbe interessarti anche:

Prestiti a privati

Prestiti a privati

Prestiti a privati senza banca o finanziaria Il prestito tra privati avviene quando una persona presta direttamente denaro ad un’altra …

continua »
prestiti rimini

Prestiti a Rimini

Prestiti a Rimini con la finanziaria Fides   Nuova apertura di una agenzia Fides Spa a Rimini. L’agenzia si trova …

continua »
cessione quinto tassi

Cessione quinto – diminuiscono i tassi e aumentano le richieste

La cessione del quinto dello stipendio diventa sempre più conveniente con un abbassamento dei tassi medi applicati da banche e …

continua »
Rinnovare la cessione del quinto

Rinnovare la cessione del quinto

Rinnovare la cessione del quinto, quando è possibile? La cessione del quinto sullo stipendio o sulla pensione è una forma …

continua »
prestito cambiali

Prestito cambializzato

Stai cercando informazioni sui prestiti cambializzati? Ecco una breve spiegazioni di cosa sono e di come richiederli. La forma del …

continua »
Prestiti personali statali

Prestito finalizzato

Chiariamo cos’è il prestito finalizzato E’ una forma di finanziamento molto diffusa in Italia, consiste nell’abbinare un acquisto a un …

continua »
Torna su